MOSTRA DEL MAESTRO

ENZO AVITABILE

 

CINQUANT’ANNI DI CARRIERA DEL PLURIPREMIATO COMPOSITORE E MUSICISTA NAPOLETANO

 

Chiesa di San Severo al Pendino

NAPOLI VIA DUOMO

 

20 MARZO 12 MAGGIO 2025

DALLE 10:00 ALLE 17:00 | DAL LUNEDI’ AL SABATO

 

 

Enzo Avitabile compie 70 anni. Una mostra e un nuovo vinile rendono omaggio alla sua straordinaria carriera artistica. 50 anni di musica, incontri, ricerca costante e contaminazione felice raccontati attraverso un’esposizione che raccoglie le opere di grandi artisti che hanno dato vita alle copertine dei suoi album. Il tutto impreziosito dalle voci di personaggi del mondo della cultura, del cinema, della musica e del teatro napoletano che rileggono i suoi testi in un lavoro poetico che celebra alla forza delle sue parole.

Allestita nella monumentale Chiesa di San Severo al Pendino, in via Duomo a Napoli, dal 20 marzo al 12 maggio 2025, la mostra “Enzo70” è un tributo a uno degli artisti più influenti e rappresentativi del panorama musicale italiano e internazionale. Curata da Andrea Aragosa e prodotta da Black Tarantella e Black Art, in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, La Fondazione Campania Teatro Festival, l’esposizione si potrà visitare gratuitamente dal lunedì al sabato

dalle 10 alle 17.

Questa mostra ripercorre il viaggio artistico di Enzo Avitabile attraverso 20 copertine dei suoi dischi, firmate da grandi artisti contemporanei: Andrea Pazienza, Milo Manara, Sandro Chia, Carsten Höller, Guido Harari, Piero Pizzi Cannella, Lello Lopez, Michele Attianese, Arturo Casanova, Cyop & Kaf, Cesare Monti, Santi & Spinello, Claudio Gaiaschi, Gianpiero Vinti, Studio Convertino, Milagros, Alberto Grant.

La mostra include anche la copertina di “Enzo Avitabile Music Life” – il docufilm diretto da Jonathan Demme dedicato alla vita/musica di Avitabile – e due vetrine che raccolgono le partiture inedite, i vinili e i cd originali dei suoi lavori. Oltre a una sorprendente installazione sonora con i testi dei suoi brani riletti dalle voci di importanti interpreti e personalità della sua terra: Mario Martone, Toni Servillo, Renato Carpentieri, Enzo Moscato, Massimiliano Gallo, Marina Confalone, Lina Sastri, Peppe Servillo, Mariano Rigillo, Isa Danieli, Lino Musella, Salvatore Esposito, Maurizio de Giovanni, Silvio Orlando, Maria Laura Rondanini, Marco D’Amore, Valeria Parrella, Marianna Fontana, Francesco Di Leva, Antonia Truppo.

Questa installazione sonora diventa anche un disco poetico, pubblicato in vinile il 14 marzo 2025 da Black Tarantella e distribuito da Believe. Poesis, il ventesimo lavoro discografico di Enzo Avitabile è un libro di poesie più che un disco, che pone all’attenzione del pubblico uno dei grandi Poeti del secondo novecento napoletano. I suoi testi, i suoi racconti e le sue storie conducono nelle viscere della sua città grazie a una poesia cruda, ruvida, scomoda, lontana dalla cartolina e dai luoghi iconici, ma intrisa di sudore, sofferenza e speranza. È il racconto degli ultimi, in una vita vissuta a Napoli e svelata al Mondo, dove la musica cede il podio alla parola, la massima espressione del sapere umano.

 

Nato a Napoli l’1 marzo 1955, Enzo Avitabile è un compositore, cantautore e musicista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e artistici come pochi. Che è sempre andato oltre i generi musicali, creando un suo stile estremamente personale e originale.

Vincitore di importanti premi e riconoscimenti – 2 David di Donatello, 2 Targhe Tenco, 3 Nastri D’Argento, 4 nomination ai BBC World Music Awards, Premio Ubu, Globo d’Oro, Premio Morricone, Premio Carosone, Premio De André, Ciak d’Oro, Vela d’Argento – ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera costellata di successi, con una ricerca costante d’innovazione musicale e dialoghi artistici.

Nel corso di 50 anni di musica e incontri ha collaborato con numerosi artisti internazionali, abbattendo ogni barriera e differenza: Afrika Bambaataa (USA), Amina Annabi (Tunisia), Alpha Blondy (Costa D’Avorio), Alvin Lee (GB), Amal Murkus (Palestina), Aqua Bassino (GB), Ashraf Sharif Khan (Pakistan), Baba Sissoko (Mali), Banco De Gaia (GB), Bassekou Kouiate’ (Mali), Bill Laswell (USA), Bob Geldof (Irlanda), Cheb Khaled (Algeria), Daby Toure’ (Mauritania), David Crosby (USA), Djivan Gasparian (Armenia), Eliades Ochoa (Cuba), Enrique Morente (Spagna), Femi Kuti (Nigeria), Gerardo Nunez (Spagna), Gigi (Etiopia), Goran Bregovic (Serbia), Hindi Zahra (Marocco), Hossein Alizadeh (Iran), Hugh Masekela (Sud Africa), Idir (Algeria), James Brown (USA), Kamasi Washington (USA), Kepa Junkera (Spagna), King Naat Veliov & The Original Kocani Orkestar (Macedonia), Llorca (Spagna), Manu Dibango (Camerun), Marcus Miller (USA), Massoud Shaari (Iran), Matthew Herbert (GB), Mory Kante (Guinea), Musicisti del Nilo (Egitto), Naseer Shamma (Egitto), Pole (Germania), Randy Crawford (USA), Richie Havens (USA), Rita Marley (Giamaica), Roger Biwandu (Francia), Seun Kuti (Nigeria), Simon Shaeen (Palestina), Tambours Sacre’ (Isole della Reunion), Temple of Sound (GB), Tina Turner (USA), Toumani Diabate’ (Mali), Trilok Gurtu (India).

Inoltre, ha condiviso esperienze e collaborazioni con numerosi artisti, musicisti e autori italiani: Alessandro Mannarino, Alfio Antico, Antonello Venditti, Bottari di Portico, Biagio Antonacci, Bruno Canino, Boomdabash, Canzoniere Grecanico Salentino, Caparezza, Cantori del Miserere di Sessa Aurunca, Cisco, Clementino, Co’Sang, Edoardo Bennato, Edoardo De Angelis, Elena Ledda, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Franco Battiato, Geolier, Gigi D’Alessio, Ginevra Di Marco, Giorgia, Giovanna Marini, Giuliano Sangiorgi, Gue Pequeno, James Senese, Lello Arena, Lorenzo Jovanotti, Luigi Cinque, Luigi Lai, Luciano Ligabue, Marcello Colasurdo, Mario Brunello, Mauro Pagani, Neves17, 99 Posse, Orchestra Napoletana di Jazz, Orchestra Sinfonica & Coro Marrucino di Chieti, Orchestra Sinfonica & Coro Nova Amadeus, Orchestra Sinfonica & Coro del Teatro San Carlo di Napoli, Paolo Fresu, Paolo Sorrentino, Peppe Servillo, Piero Pelù, Pino Daniele, Pippo Del Bono, Polifonica Alphonsiana, Raiz, Red Canzian, Renato Zero, Rocco Hunt, Roy Paci, Scorribanda, Speranza, Stefano Bollani, Sud Sound System, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Zi Giannino Del Sorbo, solo per citarne alcuni.

 

 

 

 

Youtube
Instagram
WhatsApp